Cos’è l’insufficienza venosa?

L’insufficienza venosa è una patologia molto diffusa che colpisce soprattutto le donne e che può diventare cronica, incidendo sulla vita delle persone colpite. In questo disturbo le vene non riescono a pompare abbastanza sangue dalle estremità al cuore, in particolare nelle gambe dove il percorso è in salita.

I principali fattori di rischio sono: età (sopra i 40-50 anni), gravidanza, sovrappeso, vita sedentaria, professione che richiede lunghi periodi di tempo in piedi, mancanza di esercizio fisico.

I sintomi prevalenti, da individuare prontamente prima dell’aggravarsi della patologia, sono:

⁃ gonfiore di gambe e caviglie

⁃ sensazione di gambe pesanti

⁃ capillari in vista

⁃ prurito e formicolio

⁃ dolore e crampi alle gambe

⁃ vene varicose (nei casi più avanzati).

In farmacia viene eseguito un test non invasivo per il controllo del tempo di riempimento venoso (refilling time, RT) viene cioè monitorato il tempo che il sangue impiega a tornare nel polpaccio dopo che un movimento forzato ne ha causato il momentaneo svuotamento.

I rimedi per l’insufficienza venosa lieve sono molti, a partire da integratori fitoterapici e non, gel specifici per il microcircolo venoso, fino alle calze e ai gambaletti a compressione graduata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: