
L’insufficienza renale cronica si sviluppa quando i reni non riescono più a svolgere la propria funzione. Le cause sono molteplici ed è una patologia che non deve essere sottovalutata, se diagnosticata tempestivamente è possibile condurre una vita normale, seguendo alcuni accorgimenti.
Inizialmente la patologia, che si sviluppa in modo lento e graduale, si manifesta con nausea e vomito, inappetenza, stanchezza costante, insonnia, minzione frequente, confusione mentale, contrazioni muscolari involontarie, gonfiore a piedi e caviglie, prurito persistente, fiato corto, ipertensione
Se si sospetta di essere affetti da IRC prima di tutto è necessario rivolgersi ad uno specialista nefrologo o al medico di base che indagherà con una serie di analisi di laboratorio per comprendere meglio la causa della malattia.
Il paziente affetto da insufficienza renale cronica dovrà seguire una rigorosa dieta a base di alimenti ipoproteici, meno sale (per tenere sotto controllo la pressione arteriosa), meno potassio e meno fosforo. Si dovrebbero evitare gli alcolici e i superalcolici, i dadi da brodo, gli alimenti in salamoia, le salse, come maionese, senape e margarina, gli snack salati. Per ridurre il fosforo vanno eliminati gli insaccati, i formaggi, il cioccolato, il lievito di birra, le carni grasse, il tuorlo d’uovo, i legumi, la frutta secca e la crusca. Per ridurre il potassio, si seguono delle limitazioni effettuate su precise indicazioni del nefrologo. In generale va considerata l’eliminazione di alcuni tipi di frutta (uva, banane, kiwi), di carciofi, spinaci e patate. Deve essere privilegiato l’uso dell’olio extravergine d’oliva. In farmacia si trovano alimenti specifici che permettono al paziente di seguire la propria dieta nel modo migliore.
Nel caso in cui la malattia non sia risolvibile in altro modo, si deve ricorrere alla dialisi.
fonti https://www.nephrocare.it/chi-siamo/news/news/sintomi-dellinsufficienza-renale.html https://www.aslroma1.it/l-insufficienza-renale
